|
|
 ucato di Milano, 1497. Un domenicano deve decifrare il più celebre affresco della cristianità.
“Conta gli occhi, ma non guardare la faccia.” Un misterioso informatore, il cui nome è cifrato in un rompicapo apparentemente insolubile, ha messo in allarme l’Inquisizione romana con una serie di lettere anonime indirizzate alla corte papale di Alessandro VI, che preannunciano la rovina
della Chiesa apostolica. Secondo l’Augure – così si firma l’oscuro personaggio – la minaccia viene dal ducato di Milano, più precisamente
dall’affresco che Leonardo da Vinci sta eseguendo, su commissione di Ludovico il Moro, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie: un’Ultima
cena di Cristo con i dodici apostoli che presenta diverse anomalie. Il Messia infatti non celebra l’Eucarestia spezzando il pane e sulla tavola
non compare il sacro calice del suo sangue, i Dodici sono senza aureola, il discepolo prediletto Giovanni ha il volto di una fanciulla, Pietro nasconde un pugnale, uno dei discepoli infine, forse un autoritratto del pittore, volta le spalle a Gesù. Se Il Cenacolo vinciano nasconde dunque un vero e proprio universo di simboli, a chi è rivolto il messaggio che vi è contenuto? Leonardo è forse un eretico? E chi è in realtà l’Augure, che getta su di lui l’onta del sospetto? A queste domande deve dare risposta il frate domenicano Agostino Leyre, inviato con urgenza dal Santo Uffizio a supervisionare gli ultimi ritocchi del Maestro alla sua opera. Poco dopo l’arrivo del frate, una serie di delitti sconvolge la comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie e un pellegrino viene assassinato davanti a un altro dipinto del genio toscano, La Vergine delle rocce: l’ombra del Male si allunga su Milano, e quell’eresia catara che si credeva estirpata da lungo tempo serpeggia proprio all’interno del convento.
Romanzo di grandi suggestioni, La cena segreta accoglie alcuni motivi dei vangeli apocrifi riguardo ai veri custodi e divulgatori del messaggio originale del Cristo, e rileggendo in chiave inedita il capolavoro dell’arte rinascimentale conduce il lettore in un’appassionante avventura tra arte, dispute teologiche e mistero.
Leonardo distolse lo sguardo dal Cenacolo e cercò gli occhi azzurri del suo discepolo. Il maestro aveva un'espressione seria, come se la vicinanza di un membro del sant'uffizio avesse risvegliato qualche arcano timore nella sua anima. «I miei segreti? Sono qui i miei segreti. Sotto gli occhi di tutti. Da anni ho imparato che se desideri celare qualcosa alla stupidità umana, il posto migliore è quello in cui il mondo intero lo possa verde.
Letture: 178
|
|

Gettone del libro
· ISBN - 88-438-0542-8
· Editoriale - Tropea
· Gènere - Romanzi Storici
· Traduzione - Claudia Marinelli
· Pàginas - 287
· Edizione - 1ª
· Anno - 2005

Comprare Libro
Internetbookshop.com
Traduzione

Premi le note:
Ma se Brown non dedica più di qualche paginetta al Cenacolo, Sierra ha l'intuito di sfruttare la complessità iconografica e di construirvi sopra una storia.
(Francesca Amé - Il Giornale.)
Romanzi stimolanti.
(Alberto Mattioli - Il Giorno.)
Altri articoli in italiano
Tiahuanaco: la Poseidia delle Ande
Le Porte Dei Templari
|
|